Rigatoni con Finocchio e Salsiccia

15 Marzo 2019Valentina

Prep time: 10 Minuti

Cook time: 50 Minuti

Serves: 4

Non sono stata di certo io quella che ha scoperto il matrimonio di sapori tra la salsiccia e il finocchio. In Campania, addirittura, vendono delle salsicce, in macelleria, dentro le quali ci sono proprio i semi del finocchietto, in modo che, in cottura, essi sprigionino il proprio profumo, conferendolo alla carne di maiale. Per altro, vi ricordate queste focaccine preparate con i fiori del finocchietto?

Il finocchio utilizzato per questo piatto di pasta non è quello selvatico, ma sempre alla stessa famiglia appartiene, e così ho voluto dare una chance ad una ricetta trovata su una rivista d’oltreoceano, in cui la pasta era condita con un cremosissimo sughetto fatto da finocchi freschi e salsiccia. Ebbene, è un piatto che di diritto è entrato nei miei comfort food (e non lo avrei detto mai) e che mangerei tutti i giorni. Mi frena soltanto il fatto che tutto è fuorché light (con buona pace di Pellegrina)!

Pochi ingredienti, di facilissima reperibilità, in piena stagione il finocchio ed il cipollotto fresco, e un piatto da camionisti che piacerebbe anche ai regnanti d’Europa.

A proposito di camionisti: voi la guardate la trasmissione di Chef Rubio che va in giro con i camionisti italiani, mangiando alle trattorie dove mangiano loro, insieme con loro? E’ diventata la mia nuova droga, sto appuntandomi tutti i nomi di quei posti in cui con due lire davvero mangi piatti di dimensioni… da camionista, per l’appunto, e che mi fanno salivare come i cani di Pavlov dal divano di casa mia.

Se la trovate, utilizzate pure la salsiccia al finocchietto, io uso la salsiccia di Ariccia, nota in tutto il mondo come patria della porchetta… devo aggiungere altro? 😉

A casa è piaciuta moltissimo, sebbene tutti abbiano storto il naso quando ho detto che tra gli ingredienti c’era il finocchio fresco. Nessuno, nella mia famiglia, lo ha mai mangiato in altro modo se non in insalata condito con olio, sale ed aceto balsamico o crudo, simbolo della dieta per antonomasia. Vedo spesso amiche blogger che lo preparano fritto, pastellato, gratinato, lessato e speziato, io proprio non sono riuscita a farmi invogliare a prepararlo e dargli una chance. Ma davanti a questa ricetta ho capitolato, e ho fatto decisamente bene!

Stampa la Ricetta

Rigatoni con Finocchio e Salsiccia

  • Prep time: 10 minutes
  • Cook time: 50 minutes
  • Total time: 1 hour
  • Serves: 4

Un ricco piatto di pasta con pochi ingredienti di facile reperibilità, che mi ha sorpresa.

Ingredienti

  • 4 cucchiai di Olio extravergine di Oliva, di ottima qualità
  • 1 Finocchio grande
  • 5 Cipollotti freschi, in alternativa 1 cipolla grande
  • 4 Salsicce
  • 2 spicchi di Aglio
  • 1 cucchiaino di Semi di Finocchio, sbriciolati grossolanamente al mortaio
  • 1/2 Peperoncino
  • 2 bicchieri di Vino bianco secco
  • 1 cucchiaio di Concentrato di Pomodoro
  • 4 cucchiai di Panna da cucina
  • Prezzemolo fresco, sminuzzato
  • Parmigiano Reggiano grattugiato
  • Sale fino
  • Pepe nero, macinato fresco
  • 500 grammi di Rigatoni, io De Cecco

Preparazione

  • 1)

    In una ampia padella, preriscaldare l’olio e soffriggere a fiamma bassa il finocchio e la cipolla, tagliati in piccoli cubetti, mescolando il meno possibile, per una decina di minuti fino a che saranno teneri.

    Aggiungere la salsiccia privata del budello, e spezzettata in bocconcini, e cuocerla per 8/10 minuti, facendola diventare leggermente abbronzata.

    Aggiungere l’aglio in camicia (dopo verrà rimosso), e i semi di finocchio leggermente sminuzzati al mortaio, affinché, in cottura, rilascino profumo. Aggiungere il sale, il pepe, il peperoncino sminuzzato e il vino. Alzare la fiamma, portare a bollore. Aggiungere quindi la panna e il concentrato di pomodoro, lasciando addensare la salsa per circa 20 minuti a fuoco di nuovo basso.

    Intanto cuocere la pasta secondo le istruzioni riportate sulla confezione in abbondante acqua salata, scolare e saltare nella padella con il condimento cremoso appena ottenuto.

    Aggiungere quindi il prezzemolo sminuzzato, altro pepe se vi piace e il Parmigiano Reggiano grattugiato.

    Servire calda decorando il piatto con finocchietto selvatico fresco.

2 Comments

  • Pellegrina

    16 Marzo 2019 at 22:52

    Si sì ma si puo’ lightizzare anche lei.
    Niente panna. Niente peperoncino che a me fa più male della panna.
    Salsiccia fatta alleggerire in padella a parte per toglierle un po’ del grasso senza che cuocia troppo.
    Poi come fai tu.
    vino aglio e semi di finocchio che bontà!

    Palla al piede, eh! 😉

    1. Valentina

      16 Marzo 2019 at 22:53

      Ahahahha ma nooooo, quale palla al piede! Anzi ti definirei l’alterego light ahahaha ♡

Leave a comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ricetta Precedente Prossima Ricetta